
Probabilmente avrai letto pagine e pagine sul web, cercando come fare la valigia per il tuo prossimo viaggio in modo efficace e intelligente. Avrai letto decine di volte gli stessi consigli scontati o improbabili, serviti in tutte le salse: arrotolare i vestiti, riempire i buchi con la biancheria intima – molto poco igienico – o anche infilare gli oggetti più piccoli nelle scarpe. E ovviamente alla fine ti sarai ritrovato, sudato e nervoso, con un bagaglio che assomiglia alla pancia di Obelix…
Lascia perdere tutto ciò e seguici in questa Guida Definitiva per un Bagaglio Smart.
Il Bagaglio Smart: Guida In 7 Step
1. Considera il clima della tua destinazione e il meteo previsto
Relax al mare o vacanze avventurose in montagna? Hotel lungo lago o appartamento in una città d’arte? In base alla tua meta, tieni a mente temperature e clima generale che la caratterizzano, ma verifica anche quali sono le tendenze meteo previste per il periodo che hai selezionato. Anche dove splende sempre il sole si potrebbe incappare in una settimana sfortunata di maltempo, ma l’importante è essere preparati ad affrontarlo.
A proposito di sole, sei in procinto di partire per il tuo viaggio e ti consigliamo di dare una letta al nostro articolo su I Falsi Miti Sulla Protezione Solare.
2. Pianifica!
No, non ti stiamo dicendo di fare una semplice lista come in tanti altri blog. Il nostro consiglio è quello di pensare alle occasioni che hai previsto nel tuo viaggio, come cene, visite, escursioni, e di creare già degli outfit completi adatti ad esse. Individuare nel caos del proprio armadio un capo di maglieria, un paio di pantaloni o gonna e le scarpe da abbinarci. Siamo però realistici: lo stesso outfit potrà essere indossato più di una volta, non occorre una maglietta diversa per ogni cena! Ma in questo modo eviteremo di portare capi in più, che finiranno solo per stropicciarsi in valigia.
3. Punta sugli interscambiabili
Creando gli outfit in anticipo, ti accorgerai che molti capi in realtà si abbinano anche ad altri presenti nella tua valigia. Secondo la guida, un bagaglio smart punta proprio su questi: tinta unita, colori neutri e tessuti simili, che possono combinarsi tra loro e creare tanti coordinati diversi partendo da pochi capi. Un must-have? Ovviamente il jeans, che sta bene con tutto e con i giusti accessori può trasformare un outfit da casual ad elegante. Se, però, stai scegliendo il k-way per la tua prossima escursione in alta montagna, non preoccuparti di essere sempre perfettamente coordinato: la comodità prima di tutto.

4. Cosa lasciare a casa
Fidati, anche se quel vestito è adorabile, appena lo tirerai fuori dalla valigia ti pentirai di averlo portato. Dimentica a casa tutto ciò che si stropiccia facilmente: camicie in cotone o lino, tessuti particolari o molto leggeri.
5. Il dilemma delle scarpe
E’ estate: a meno che tu non sia diretto in alta quota, cerca di portare calzature leggere e aperte. Sono facili da infilare in valigia perchè possono essere compresse senza problemi e fanno respirare le tue “appendici”, costantemente rinchiuse al caldo. Lo so che vorresti un paio di sandali diverso per ogni abito, ma un classico nero funziona sempre, credici. Aggiungi una sneaker in caso di pioggia e le scarpe che avrai già ai piedi e sei a cavallo. Non dimenticare le infradito in gomma, per stare in hotel o andare in spiaggia.
6. E il beauty – case?
Parola d’ordine: essenziale.
Per il viso, gli imprescindibili sono 3: detergente/struccante, crema idratante e protezione solare. Tutto il resto rimane a casa, per qualche giorno la tua pelle può fare tranquillamente a meno di sieri antiossidanti e tonici.
Il corpo necessiterà solo di una bella crema idratante; se la destinazione è il mare, sarà bene che sia anche lenitiva per calmare gli arrossamenti. Bagnoschiuma e shampoo solitamente vengono offerti nelle stanze d’hotel, ma se non vuoi ritrovarti a perdere tempo in corse al supermercato anche in vacanza, ti consigliamo di procurarti due boccette da riempire con il mega flacone che usi di solito. Un’idea utile che rispetta anche l’ambiente è quella di riutilizzare le minitaglie che magari hai ricevuto in omaggio con i tuoi acquisti in profumeria.
E il make-up? Tieni a mente anche qui la parola d’ordine: una piccola palette, completa di terra, fard e qualche ombretto e sei già a metà dell’opera. Aggiungi l’intramontabile mascara e un rossetto del tuo colore preferito e sarai pronta per le tue serate!
7. Come far entrare tutto
Qui hai varie opzioni.
Puoi dotarti di quei box di diverse dimensioni che ti compaiono tra gli annunci online, per essere super organizzato e dividere i capi in base alla tipologia. In questo modo non dovrai scavare nel trolley e troverai subito quello che stai cercando. Potrebbe essere utile anche sistemare gli outfit creati in precedenza in box separate, pronte per l’uso.
Oppure puoi affidarti al classico inserimento manuale, che include molte correnti di pensiero: chi sostiene che il metodo migliore sia l’arrotolamento secondo il metodo di Marie Kondo, chi dall’altro lato lo rifiuta e cerca di appiattire il più possibile il vestiario, addirittura con l’aiuto di sacchetti sottovuoto.
Il nostro consiglio è quello di prenderti una mezz’oretta per provare più soluzioni e vedere qual è la più congeniale alle tue necessità.
Alcune tip:
- Indossa tutto l’indossabile: no, non stiamo dicendo che devi diventare un pupazzo di neve con 3 maglie e 2 felpe, ma tutto quello che puoi mettere durante il viaggio andrà a liberare spazio in valigia. I vestiti più ingombranti, il cappello a tesa larga, la borsetta a tracolla, la cintura e l’orologio, che altrimenti potrebbe rompersi;
- No al beauty-case formato famiglia, sì alle bustine: utilizza delle buste piatte plastificate per i tuoi prodotti di bellezza, da infilare negli spazi tra un vestito e un altro. Eviteranno anche fuoriuscite indesiderate di liquidi;
- Dal più pesante al più leggero: in fondo i capi meno delicati, come jeans e scarpe, in alto i più leggeri.
Pronti, partenza…via!
Ora che hai letto la nostra Guida Definitiva per un Bagaglio Smart sei pronto per partire per le tue meritate vacanze! Hai già scelto dove andare? No? Puoi dare un’occhiata a queste occasioni di viaggio e lanciarti nella tua prossima avventura.
A noi non resta che augurarti buon viaggio e un felice soggiorno!