Cavazzo Carnico
CONDIVIDI

Meta ideale di piacevoli escursioni estive, Cavazzo Carnico si situa a 280 m di altezza dal mare nella zona della Carnia. A dare lo stesso nome del paese è il lago di Cavazzo, il più grande della regione Friuli Venezia Giulia, che apre la panoramica sulle Prealpi Carniche. Grazie alla sua versatilità, sul lago di Cavazzo è possibile praticare sport nautici, noleggiare imbarcazioni e pescare, oltre a fare i pic-nic nelle apposite aree attrezzate. Sulle rive si trovano piccole spiagge dove poter prendere il sole. Presso il Lago di Cavazzo è aperta anche la Scuola di Vela Nautilago autorizzata dalla Federazione Italiana Vela che organizza nel periodo estivo numerosi corsi di vela e di canoa, oltre al noleggio delle stesse.

Arte e cultura, cosa vedere

Dal punto di vista culturale, Cavazzo concentra la sua attenzione su due chiese specifiche e su una mostra permanente dedicata al Monte Festa, meta di itinerari. La chiesa di San Daniele (che conserva al suo interno una pala del Tintoretto raffigurante la Natività della Vergine ed una tela di Francesco Bassano con la Fuga in Egitto) è del Settecento e si trova al centro del paese. Spostandosi invece più all’esterno verso la campagna, si trova la cinquecentesca chiesa votiva di San Rocco, con arredi del ’600 e del ‘700. Per i temerari che non vogliono fermarsi al paese, ma esplorare le zone attorno, meritano una visita la Pieve di Santo Stefano Protomartire di Cesclans e l’Antiquarium. La Pieve è situata su una rupe che domina il Lago dei Tre Comuni e un tempo fu punto di avvistamento e di controllo di tutto il passaggio. Nelle sue fondamenta sono stati scoperti i resti di un castello. L’Antiquarium, situato nella parte sottostante la Pieve, contiene una tomba-mausoleo, resti ossei umani, tracce di affreschi di vecchie chiese e ancora monete, antichi rosari, corredi funerari. La visita dell’Antiquarium è attualmente limitata alla giornata della domenica in occasione della messa.

Per quanto riguarda invece il molto acclamato Monte Festa per i paesani del posto, La Mostra Permanente a lui dedicata, ricorda il teatro di importanti vicende legate alla Prima Guerra Mondiale dove ancora oggi è possibile visitare una delle più suggestive opere militari presenti in Friuli Venezia Giulia.

Natura e passeggiate

Interessante dal punto di vista naturalistico è la Palude Vuarbis, che si estende a sud-est del paese: ricoperta di canne, vi trovano rifugio molti volatili ed è l’habitat ideale per numerose specie di anfibi. Il Comune ha realizzato un sentiero naturalistico per poter ammirare da vicino la
palude e creare un flusso turistico incentrato sul naturalismo.

Da Cavazzo è facile arrivare al Monte Festa con diversi itinerari: sulla sua cima sorgeva un forte militare, che durante la Prima Guerra Mondiale fu valorosamente difeso dai soldati italiani e da cui si gode di uno splendido panorama, che spazia su monti e sulle valli del Fella e del Tagliamento.
Un’altra escursione porta sul Monte San Simeone, passeggiata semplice anche per principianti dove si può ammirare la presenza di una grande quantità di farfalle.

Enogastronomia

Borgo Poscolle è un agriturismo a gestione familiare che si occupa di utilizzare principalmente le materie prime della loro produzione sulle ricette tipiche carniche, poiché affiancano l’attività ristorativa alla loro Azienda agricola La Gallinella Saggia che vende i prodotti lavorati dei loro campi: topinambur, marmellate di frutta, cipolle e molto altro. Inoltre, La Gallinella saggia è anche una fattoria didattica con asini, maiali, conigli, cavalli e galline salvati da situazioni limite o semplicemente accuditi come parte della loro famiglia.

Per chi desiderasse ampliare la scelta del cibo, può recarsi alla Trattoria al Pescatore che propone pesce, carne e da poco ha anche una parte dedicata alla pizzeria. Per gli amanti della polenta e dei posti tipici, per conoscere le tradizioni del luogo, si consiglia la Baita Palude Vuarbis, considerata una vera oasi di pace: una baita ristorante e bar, con due camere da tre posti letto, immersa nell’Ecomuseo della Val del Lago delle Prealpi Carniche.


CONDIVIDI

Coupon Parrucchieri
Coupon Estetica
Coupon Tempo Libero
Slide 1
COUPON PARRUCCHIERI

Con Sconti fino al -70%

Slide 1
COUPON ESTETICA

Con Sconti fino al -70%

Slide 1
COUPON TEMPO LIBERO

Con Sconti fino al -70%

previous arrow
next arrow