Ma Dove Vai Se Il Paradiso Qui Ce L'hai?
CONDIVIDI

Mare, montagna, collina o pianura: cosa preferisci? In Friuli Venezia Giulia non serve andare tanto lontano per godersi dei bellissimi paesaggi e attrazioni turistiche: la nostra regione ne offre a bizzeffe! Ecco la top 8 delle mete 100% made in Friuli Venezia Giulia per divertirsi in sicurezza senza andare troppo lontano!

#8: la città di Pordenone

È consigliabile visitare Pordenone, non solo per la bellezza del suo centro storico, ma per la ricchezza nell’offerta di eventi, mostre e iniziative durante tutto l’anno, prima fra tutte la famosissima PordenoneLegge, che attrae persone da tutto il mondo!

DA NON PERDERE: passeggiando lungo la centralissima via pedonale di Corso Vittorio Emanuele e Corso Garibaldi ci si addentra fra i portici di Pordenone, costituiti da palazzi storici invidiabili. Parchi, ristoranti, bar, negozi e scorci suggestivi non mancano a Portus Naonis!

#7: Aquileia

Aquileia

I resti della presenza romana rendono Aquileia un gioiello da visitare e, insieme agli scavi del porto fluviale, sono oggi in parte visitabili. 

Risalente al II-III sec. d.C., il foro di Aquileia era il cuore della vita pubblica, e grazie agli scavi oggi è stato riportato alla luce, mentre il porto fluviale è uno degli esempi meglio conservati di struttura portuale del mondo romano che sorgeva sull’antico corso del Natisone e Torre.

DA NON PERDERE: irrinunciabile, oltre che una passeggiata tra gli scavi, una visita alla Basilica per ammirare la pavimentazione mosaicata e una sosta nel giardino di fronte per godersi un po’ di relax. Antistante, si trova una pasticceria super consigliata!

#6: Lignano

Lignano

Tra le mete top del Friuli Venezia Giulia non possiamo non nominare la località balneare per eccellenza della regione, che si distingue in tre zone differenti: Sabbiadoro, la più grande e centrale, Pineta, distinguibile dagli arbusti presenti sul lungomare prima della costa e Riviera, più tranquilla e decentralizzata. 

Molti sono i servizi disponibili in tutte e tre le località, sia per quanto riguarda le attività diurne che per la vita notturna: una grande zona pedonale ricca di negozi e locali dove consumare un piatto a base di pesce, la famosa Terrazza Mare, in foto, discoteche per i più giovani e percorsi per l’attività fisica per i più sportivi, oltre che numerosi camping.

#5: Venzone e dintorni

Venzone

È impossibile non considerare la località di Venzone tra le mete da visitare in Friuli, eletto borgo più bello d’Italia nel 2017. Nonostante il terremoto del 1976 rase al suolo la sua fortezza, gli abitanti la ricostruirono. 

DA NON PERDERE: dopo aver fatto un giro completo del borgo ed aver anche visitato la cripta delle due mummie qui trovate, è consigliabile visitare la Casa delle Farfalle di Bordano, che dista soli 15 minuti in auto.

#4 Cividale del Friuli

Cividale

La città fu fondata da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi deriva il nome della nostra regione.

Cividale è un’importante testimonianza della presenza longobarda in Friuli e in Italia, in quanto fu la sede del primo ducato longobardo del nostro Paese, e numerose sono le testimonianze di ciò, conservate nel Museo Archeologico Nazionale: tutto ciò l’ha portata ad essere dichiarata patrimonio dell’UNESCO.

DA NON PERDERE: una passeggiata sul Ponte del Diavolo è irrinunciabile. Sospeso sul fiume Natisone, deve il suo nome ad una leggenda secondo cui i cividalesi avrebbero chiesto aiuto al Diavolo per la sua costruzione. Il Diavolo avrebbe acconsentito, a patto che gli venisse data l’anima della prima persona che lo avrebbe percorso. Si narra allora che la cittadinanza, per ingannarlo, fecero percorrere il ponte ad un animale.

#3: Sauris e la montagna friulana

Sauris

Medaglia di bronzo per Sauris e le sue meraviglie! 

Si tratta di un borgo immerso nelle Alpi carniche dove gli elementi naturali presenti si combinano con la mano dell’uomo. Infatti, ripide distese boschive si alternano a prati sfruttati come malghe. I numerosi percorsi fluviali alimentano il lago di Sauris, che caratterizza il paesaggio. Il lago, originato negli anni Quaranta, è uno specchio d’acqua interamente circondato dai monti. 
Un elemento che contraddistingue il paesaggio saurano è la sua architettura, la cui peculiarità è quella di essere realizzata con la tecnica del blockbau, ossia con interi tronchi d’albero per poterli incastrare meglio.

Numerosi hotel e B&B sono pronti ad accogliere i turisti ed altrettante attività possono essere svolte, sia in estate, come gite in Mountain Bike, passeggiate a cavallo, canyoning, navigazione in canoa del lago, che in inverno, come lo sci alpino, quello di fondo, il pattinaggio sul ghiaccio e un tour con la motoslitte. 

DA NON PERDERE: seguire uno dei quattro percorsi messi a disposizione sul sito www.sauris.org per poter scoprire il comune camminando, osservandolo da diverse prospettive.

#2: Trieste e Miramare

Trieste

L’argento lo conquista la città di Trieste con le sue bellezze, a cominciare da piazza Unità d’Italia che è in Europa è la più grande che sia affacciata sul mare.

Trieste è tornata ad essere italiana solamente nel 1954 e la sua parziale estraneità al contesto italiano è visibile nello stile liberty di alcuni edifici, soprattutto quelli presenti in piazza.

Le luci situate a terra indicano fin dove arrivava anticamente il porto e servono a rimarcare il legame che c’è con il mare. 
Un altro elemento che segna questo legame è la presenza del Molo Audace, antico punto d’attracco delle navi mercantili.

DA NON PERDERE: a pochi minuti dal centro del capoluogo si trova il Castello di Miramare, antica residenza degli arciduchi d’Asburgo. Per arrivarci è consigliabile percorrere il lungomare che dalla Pineta di Barcola porta fino al Castello.

#1: Udine e dintorni 

Udine

Medaglia d’oro tra le top mete del Friuli Venezia Giulia per la città di Udine. Nonostante sia effettivamente Trieste il capoluogo regionale, Udine è considerata la capitale del Friuli in quanto territorialmente rappresenta la tipica friulanità. 

Questa, con il suo centro storico che si concentra su Piazza San Giacomo che, con i suoi tavolini dei bar sempre pieni, è un vero e proprio salotto en plein air. A pochi passi dalla piazza ne è raggiungibile un’altra, quella della Libertà che insieme al loggiato del Lionello ricordano la presenza veneziana in città.
Ai loro piedi si erge la salita verso il Castello di Udine, luogo ideale per godere di una spettacolare vista su Udine. 
Scendendo da quest’ultimo è possibile addentrarsi tra i vicoli stretti della città e, perdendosi, potersi poi ritrovare tra le rogge cittadine.
Arrivando poi verso via Mercatovecchio, è possibile godersi un po’ di shopping sulla nuova via pedonale appena ristrutturata.

DA NON PERDERE: gli amanti dell’arte sanno che Udine è definita la “città del Tiepolo”, annoverato tra i più importanti pittori veneziani del Settecento, i cui affreschi possono essere ammirati presso le Gallerie del Tiepolo al Palazzo Patriarcale.

Ora che hai una bella lista piena di nuove mete da esplorare in Friuli Venezia Giulia, non ti resta che organizzare il tuo prossimo week-end fuori porta! Su Risparmionetto puoi sfogliare diverse occasioni per il tuo tempo libero.


CONDIVIDI

Coupon Parrucchieri
Coupon Estetica
Coupon Tempo Libero
Slide 1
COUPON PARRUCCHIERI

Con Sconti fino al -70%

Slide 1
COUPON ESTETICA

Con Sconti fino al -70%

Slide 1
COUPON TEMPO LIBERO

Con Sconti fino al -70%

previous arrow
next arrow